Back

Non lasciare che un’igiene scarsa del mungitoio rovini la qualità del tuo latte

25.10.19
Milker wearing red t-shirt walking through milking parlour

Ogni agricoltore dei prodotti del latte conosce l’importanza di tenere pulito e igienico il proprio mungitoio onde evitare casi di mastite e migliorare la qualità del latte.

Tuttavia, potresti non essere a conoscenza di quanti fattori entrano in gioco per tenere l’igiene del mungitoio ai livelli più elevati.

Per gli agricoltori, la risoluzione di problemi associati al numero elevato di cellule somatiche (SCC) oppure alla mastite richiede tempo e denaro, per non parlare della qualità e della quantità del latte che sono compromesse.

Pertanto, la prassi migliore per gli agricoltori dei prodotti del latte consiste nell’adottare una buona routine di mungitura per favorire una conta ridotta di cellule somatiche e diminuire il rischio di mastite. I tre fattori principali da considerare sono:

  1. Fattori ambientali

Esistono dei fattori ambientali che sono fuori dal controllo degli agricoltori, ad es. i cambiamenti climatici, che possono influire sui livelli di stress e causare un SCC elevato, anche con la semplice pioggia. Tuttavia, vi sono degli elementi ambientali che possono essere monitorati per contribuire alla calma e al comfort delle mucche.

I percorsi per il trasferimento del bestiame, il mungitoio e le stalle devono essere sempre puliti e manutenuti, così come le aree di riposo, pulite e asciutte, per evitare la proliferazione batterica.

Se più del 5% della mandria presenta una quantità notevole di letame sulle zampe posteriori e sulle mammelle (specialmente sui capezzoli), questo è indice di un problema con la pulizia dell’ambiente in cui vivono gli animali.

Accertarsi che le mammelle di tutte le mucche siano pulite tra le mungiture per aiutare a tenere buone le condizioni dei capezzoli. Spuntando regolarmente i peli sulla coda è anche possibile contribuire all’igiene delle tue mucche.

  1. Operatori

Gli operatori nel mungitoio devono lavarsi regolarmente le mani, prima della mungitura, e indossare i guanti durante la mungitura. Devono anche lavare le mucche prima della mungitura soltanto quando sono al chiuso e agganciare le guaine ai capezzoli quando questi ultimi sono puliti e asciutti.

Gli operatori devono tentare di evitare schizzi e spruzzi di latte sulle mani o sui gruppi e, se possibile, individuare le mucche con SCC elevata e mastite clinica per mungerle per ultime nella mandria.

Se s’individuano problemi ricorrenti con l’igiene del mungitoio, si consiglia di rivedere e migliorare le prassi di mungitura e i livelli d’igiene, laddove possibile.

  1. Mungitoio

La routine preparatoria della mungitura è indispensabile per limitare la diffusione dell’infezione e dei batteri. È essenziale pulire i capezzoli delle mucche per garantirne la detersione prima di agganciare le unità di mungitura. La disinfezione dei capezzoli riduce del 50% i tassi di nuove infezioni.

L’impiego di acqua corrente e una soluzione a base di disinfettante per rimuovere il latte infetto da guanti, gruppi e altre superfici garantisce che i batteri non si propaghino in tutto il mungitoio. Anche la pulizia e la disinfezione approfondite delle attrezzature da mungitura possono prevenire il contagio dei batteri da una mucca all’altra.

Pertanto, è essenziale disinfettare correttamente tutti i capezzoli di tutte le mucche prima e dopo ciascuna mungitura. Una copertura ottimale di disinfettante sul capezzolo assicura la protezione delle tue mucche contro malattie e batteri.

Grazie all’automazione, gli agricoltori dei prodotti del latte possono ottimizzare l’igiene del mungitoio. Automatizzando il mungitoio convenzionale esistente e sanificando le guaine tra mucche, si aiuta a ridurre la diffusione dell’infezione, nonché automatizzando il processo di disinfezione per garantire che sia svolto in modo corretto e tempestivo.

L’automazione concede agli operatori più tempo per eseguire un lavoro più efficace della routine di preparazione dei capezzoli e garantisce una buona estrazione per aiutare con i flussi e le condizioni dei capezzoli, il che contribuisce a ridurre le possibilità d’infezione dopo la mungitura.

La regolare routine di mungitura, unita alla formazione approfondita del personale, aiuta ad assicurare un lavoro efficace, indistintamente dal mungitore.

Risultati attesi

Salute migliorata della mandria

L’osservanza delle migliori prassi per l’igiene impeccabile del mungitoio si traduce in minori casi clinici di mastite e una conta di SCC ridotta. La buona salute delle mucche fa risparmiare denaro, aumenta la qualità del latte e ottimizza i tempi.

Uso ridotto di antibiotici

Con la salute della mandria che migliora, meno mucche richiedono la terapia antibiotica, il che, a sua volta, consente di risparmiare denaro su fatture costose del veterinario. Garantire livelli elevati di salute costanti per l’intera mandria significa che i produttori di latticini possono mungere ciascuna mucca con efficienza ed efficacia, risparmiando tempo nel mungitoio.

Produttività migliorata delle mucche

In un mungitoio pulito e igienico, la gestione delle mucche scorre con fluidità, spingendo al massimo la produzione e l’estrazione del latte. Inoltre, riduce anche al minimo i costi per litro di mungitura senza l’esigenza di manodopera intensiva.

Riducendo il carico di lavoro della mungitura si concede agli operatori più tempo per concentrarsi sulla mungitura delle mucche e, di conseguenza. migliorando la routine di mungitura.

Migliore qualità del latte

Di pari passo con la riduzione della conta SCC, migliora sia la qualità sia la quantità del latte. I produttori di latticini di qualità osservano standard particolarmente elevati in materia di latte da impiegare nei loro prodotti, pertanto iniziare con il latte della qualità più elevata diventa una necessità.

Nel complesso, numerosi sono i fattori che possono contribuire all’igiene di un mungitoio, che si tratti di questioni ambientali, routine preparatorie alla mungitura o la pulizia degli operatori.

La gestione corretta ed efficiente di queste aree di una fattoria di prodotti del latte è nel migliore interesse dell’agricoltore, dal momento che i vantaggi sono infiniti. Non soltanto si possono notare un miglioramento nella salute delle mucche e una conta ridotta di SCC, bensì anche la qualità e la quantità del latte saranno ottimizzate.

Uno scarto minore del latte significa che potrai generare più introiti dalla vendita di quantità maggiori di latte di qualità.

Share story